


Benessere a scuola
Azioni di formazione, informazione e monitoraggio
per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e al cyberbullismo
L'Istituto "Sciascia e Bufalino" si impegna per il successo di ogni studente nell'apprendimento in un ambiente attento e sicuro, privo di discriminazioni, violenza e bullismo.
La nostra Scuola lavora per garantire a tutti gli studenti l'opportunità e il supporto per sviluppare al massimo il loro potenziale e condividere un legame personale e significativo con le persone della comunità scolastica.
​
Durante l'adolescenza, l’ambiente scolastico rappresenta un contesto di sviluppo privilegiato in quanto ambiente sociale prossimale in cui l’individuo trascorre buona parte della propria quotidianità ed è in grado dunque di influenzarne l’adattamento e il benessere.
Il contesto scolastico può agire, infatti, supportando l’adolescente nel suo percorso di crescita, rappresentando una fonte significativa di sostegno sociale (soprattutto rispetto alle relazioni che si instaurano con coetanei e insegnanti) e favorendo l’acquisizione di competenza, autonomia e coinvolgimento. Inoltre, un contesto accogliente e supportivo è in grado di stimolare l’indipendenza dell’individuo e la sua partecipazione ai processi decisionali. Il coinvolgimento e il legame con la scuola sta ricevendo sempre maggiore attenzione dalla letteratura internazionale. Si evidenzia, infatti, come le caratteristiche di questo contesto (in termini di struttura, composizione e clima) siano in grado di influenzare il benessere dell’adolescente, le peculiarità del gruppo dei pari che frequenta e la partecipazione alle diverse attività scolastiche. Inoltre, il senso di appartenenza alla scuola si associa a importanti elementi motivazionali, di atteggiamento e comportamentali che sono alla base non solo del successo scolastico ma anche, in senso più ampio, del benessere bio-psico-sociale dei ragazzi. In particolare, si riscontra una connessione con un maggior benessere emozionale, motivazione intrinseca, comportamenti prosociali, impegno, coinvolgimento e successo scolastico.
La scuola può dunque rappresentare un contesto positivo di crescita e di promozione del benessere, sia a livello psico-sociale che in relazione a comportamenti legati alla salute.
Istituto TECNICO
ECONOMICO e TURISMO
-
A.F.M.
-
S.I.A.
-
Turismo
Istituto PROFESSIONALE
-
Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
-
Servizi Commerciali
-
Servizi Sanitari
Odontotecnico Ottico
Referente e altre figure di supporto
La scuola ha il dovere di creare e mantenere un ambiente sano e sereno per facilitare lo studio e la crescita personale.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge 71/2017 (aggiornata con la Legge 70/2024) e dell’emanazione delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (nota MIUR prot. n. 5515 del 27-10-2017) il MIUR si è impegnato nell’attuazione di un piano nazionale di formazione dei docenti referenti per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Il Progetto ELISA (formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) nasce grazie a una collaborazione tra il MIUR – Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze.
Docente Referente per la prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo è la Prof.ssa Elena Bettini che ha svolto la formazione specifica presso il Liceo Linguistico "Ninni Cassarà" di Palermo - Scuola Polo Regionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo - proseguita sulla piattaforma online E.L.I.S.A.
Per contattare la Referente, rivolgersi alla Sede centrale d'Istituto:
tel. 0923569559 - Via Cesarò n. 36 - Erice C.S.
​

La Legge 71/2017 e la 70/2024
Con l’emanazione delle “Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo”, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha voluto dare un segnale forte di ripresa delle attività di prevenzione del fenomeno del Bullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza.​
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71
"Disposizioni a tutela dei minori per prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/3/17G00085/sg
LEGGE 70/2024: introduzione nuove indicazioni
La Legge ha esteso il perimetro di applicazione della legge 71/2017 dalla prevenzione e contrasto del solo cyberbullismo alla prevenzione e contrasto del bullismo. La nuova normativa, come indicato all’articolo 1, vuole “prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, in particolare con azioni di carattere preventivo e con una strategia di attenzione e tutela nei confronti dei minori, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, privilegiando azioni di carattere formativo ed educativo e assicurando l’attuazione degli interventi, senza distinzione di età, nell’ambito delle istituzioni scolastiche, delle organizzazioni degli enti locali, sportive e del Terzo settore che svolgono attività educative, anche non formali, e nei riguardi dei soggetti esercenti la responsabilità genitoriale, cui incombe l’obbligo di orientare i figli al corretto utilizzo delle tecnologie e di presidiarne l’uso”.

Questionari e statistiche
Questa pagina è riservata alla rilevazione statistica di dati utili a rilevare la conoscenza dei fenomeni di bullismo o di cyberbullismo da parte di Docenti, Studenti e Genitori
Questionario Genitori